Un po’ per sorridere, un po’ per variare: dedicato particolarmente a runners di vecchia data, con esperienza
E’ un test che:
- non dà sostanziali vantaggi
- non è allenante
- può essere pericoloso
però… Continua a leggere
Un po’ per sorridere, un po’ per variare: dedicato particolarmente a runners di vecchia data, con esperienza
E’ un test che:
però… Continua a leggere
Un po’ di rassegna stampa delle ultime tappe…
Questo pezzo (certo, in modo iperbolico ed enfatico) si avvicina molto a quel che io penso criticamente sull’argomento bio, diete, moda nutrizionale e più in generale sulla pseudo scienza “divulgata” e condivisa da chiunque sul web.
Nell’ambito della rassegna BenEssere 2016 organizzata dall’associazione Life in Progress e patrocinata dal comune di Bolzano Vicentino, sarò presente mercoledì 26 ottobre p.v. dalle ore 20.45 alla biblioteca civica di Bolzano Vicentino.
Si parlerà di concetti base, (falsi) miti alimentari, diete, integratori, abitudini, natura, colori, sapori, arte…
Inizia a ottobre la nuova stagione di Preparazione Muscolare Articolare in palestra, una “ginnastica per 4 stagioni“.
E’ tornata usufruibile anche la palestra della parrocchia di Bertesinella, ma, almeno per il momento, confermiamo la nostra attività nella palestra Scuola Primaria Lioy, Via Camisano, 197, in zona Stanga a Vicenza.
in collaborazione con G.S.Alpini Vicenza e Outdoor Training,
Mercoledì 21 settembre 2016 alle 20.30 a Chiampo
Scrivere a: biosport @ millegru.it
(sconti per atleti G.S.Alpini Vicenza tesserati da almeno un anno)
Quest’anno la neve tarda ad arrivare copiosa (e anche non copiosa a dir la verità)… Nella speranza che arrivi, si propone una serata culturale:
Come cambia l’ambiente d’inverno? Cos’è la neve e perché è bianca? Come muoversi, osservare, capire le montagne innevate…?
Troviamoci Sabato 20 febbraio 2016 in Oratorio a Bertesinella alle ore 20.30
Ecco un’occasione culturale per avvicinarci a questi argomenti guidati da un esperto.
L’evento a ingresso libero è indicato a tutti, adulti, bambini, famiglie, insegnanti, studenti… per un escursionismo sano e consapevole, da soli o in compagnia.
Analoga iniziativa sarà programmata per l’ambiente e l’escursionismo estivo.
Mercoledì 14 ottobre, 20.45, biblioteca di Bolzano V.no
PerCorso attraverso la Natura e viaggio interiore attraverso noi stessi
Silenzio, natura, orientamento, voce interiore ed emozioni …
Come questo sport/attività si riflette a livello profondo anche nella nostra vita, nelle scelte, nel nostro percorso… Quali strumenti abbiamo per orientaci nella vita quotidiana?
Poi, sabato 17 ottobre (o in caso di maltempo, in data alternativa) uscita guidata nei boschi di Tonezza con possibilità di pranzo tipico in zona (adesioni durante la serata).
Parlerò di questo nell’incontro del prossimo 14 ottobre e nell’escursione guidata del successivo 17 ottobre, all’interno della rassegna organizzata dalla Biblioteca di Bolzano Vicentino: “PerCorso attraverso la Natura“
Inizia stasera, 2 ottobre, il nuovo corso di Preparazione Muscolare Articolare.
Da ottobre, martedì e venerdì 19.30/20.30, palestra scuola primaria Lioy in zona Stanga a Vicenza.
Sconti agli atleti del G.S.Alpini Vicenza
Nulla che non si sapesse già, ma ulteriori evidenze e conferme continuano ad arrivare e, grazie ai social, vengono diffuse, speriamo anche recepite dagli sportivi, quelli veri.
Somari quelli che rifiutano la vera scienza, che si basano sul sentito dire, che si fidano di chi è più “esperto”… e gli asini?
Lo stesso Conconi provava su di sé il doping e si migliorava a 58 anni, battendo il proprio record sulla salita della Futa: da 15’29” a 11’24”. Superava il se stesso di due anni prima di circa 1300 metri su una salita di circa 5000 metri!!! (dagli atti giudiziari).
Inoltre… Ironman 70.3 European Championship a spese dell’organizzazione, ha effettuato test antidoping a tutti gli atleti PRO i giorni precedenti la gara non rilasciando il pettorale nel caso di valori anomali. Dei 100 atleti PRO in start list, poco meno di 50 sono realmente partiti. Naturalmente, chi non è partito non è stato considerato “pizzicato” (i controlli non erano “ufficiali”). Però…
Corsi d’acqua e campi… i fiumi Tesina e Ceresone, le rogge Tergola, Tribolo, Armeola, Tesinella, i fossi, i mulini…
pesce in tavola
No, non è uno scherzo: parliamo di pesce, ma quello vero, prendendo spunti da un articolo della redazione Mare in Italy.
Avevamo già detto che non è poi così vero il mito del pesce e del fosforo, ma sappiamo che comunque il pesce va mangiato e nelle nostre tavole se ne vede sempre poco.
Per parlare di nutrizione mi piace spesso citare o ricordare interviste, insegnamenti ed esperienza di Carlo Cannella, che fu professore ordinario di Scienza dell’Alimentazione presso l’Università La Sapienza di Roma (Facoltà di Medicina e Chirurgia) e Direttore dell’Istituto di Scienza dell’Alimentazione e della Scuola di Specializzazione in Scienza dell’Alimentazione, ma che ebbe anche il pregio di essere sapiente e affabile divulgatore (l’abbiamo visto in numerose edizioni di Superquark) e punto di riferimento per chi, come me, studiava nel settore.
Servizio inviato ad amministrazioni e autorità competenti:
Scrivo in qualità di biologo, nonché guida naturalistico-ambientale abilitata della regione Veneto (albo professionale della provincia di Vicenza).
Sono anche co-proprietario di una porzione di terreno provvisoriamente incolto, per il quale, periodicamente, devo provvedere a sfalcio, potatura e pulizia da arbusti, ramaglie e altro e, se dovessi dimenticarmene, con molta solerzia Ulss, polizia municipale e comune, giustamente, me lo ricordano con ingiunzioni e con termini ben precisi di scadenza entro i quali provvedere, per motivi di igiene pubblica e ambientale.
Ebbene, quella delle foto è la situazione dell’area a ridosso del rio Tribolo in comune di Torri di Quartesolo, ma molto vicina a Bertesinella, comune di Vicenza.
Si tratta del sito dell’ex-canile di Marola.
E’ il più antico orto botanico universitario ancora situato nella sua collocazione originaria.
Dopo una presentazione del nuovo progetto nel 2013 e un primo sopralluogo riservato agli addetti del settore il 28 maggio 2014, l’Orto Botanico di Padova ha vissuto il 15 settembre 2014 un giorno storico di festa per l’inaugurazione ufficiale di una nuova area che va ad affiancare quella storica monumentale.
Qui a Padova ho studiato e trascorso numerosi anni della mia vita come studente e, ancora adesso, sono sempre presente, per lavoro, in questa città. L’Orto Botanico rappresenta per gli studenti (almeno per quelli dell’area scientifico-naturalistica) qualcosa di più rispetto a quel che di fatto è (luogo storico, scientifico e architettonico di interesse internazionale, patrimonio dell’Unesco, etc…). Per noi, infatti, è casa, luogo familiare, gioiello di famiglia conservato in un cofanetto in cui ogni tanto ci infiliamo. Un luogo dove, ogni volta, varcando quegli antichi cancelli, si conciliano interesse, rinnovato stupore, pace e serenità, ricordi di studi giovanili, momenti di spensieratezza, residua curiosità scientifica, silenziosi profumi e melodiosi colori…
Così si intitola il film che l’Equipe Enervit ha realizzato sulla grande impresa di Alex Zanardi al mondiale Ironman di Kona alle Hawaii.
Attraverso immagini esclusive, ha voluto raccontare la grande avventura di Alex Zanardi al debutto nella gara più proibitiva di triathlon al mondo, l’Ironman, che il campione olimpico ha completato in 9h e 47m – per 4km di nuoto, 180km di Handbike e 42km di carrozzina olimpica.
Un Ironman mondiale, tutto “a forza di braccia”.
CLICCA QUI e guarda il film online!
Il film è stato ideato e prodotto da Enervit Comunicazione e dalla casa di produzione 3Zero2 TV.
Con Febbraio inizia il secondo quadrimestre della ginnastica per 4 stagioni con Siro Pillan.
Ginnastica generale e globale, adatta a tutti, ragazzi, adulti e famiglie, con personalizzazioni e periodizzazioni stagionali.
Attingendo ancora dai suggerimenti del compianto prof. Carlo Cannella, affrontiamo il tema del periodo post-natalizio e dei buoni propositi per l’anno iniziato. I “fioretti” di molti riguardano il doversi rimettere in forma dal punto di vista fisico dopo gli eccessi alimentari delle festività. E siamo pure entrati nel Carnevale.
Bisogna essere saggi. La prima cosa da fare è controllarsi con panettoni residui, torroni, cioccolatini, frittelle e crostoli, ricordando che il nostro organismo non è un ragioniere.
Fortunatamente, quando mangiamo molto assorbiamo poco e viceversa. Se, infatti, assorbissimo tutto quello che mangiamo durante le feste, diventeremmo tutti delle palle roteanti. Bisogna stare attenti, però, a non perseguire la strada opposta: se facciamo digiuno si perdono parte magra e liquidi, il che è altrettanto nocivo.
Inizia così l’articolo di Orlando Pizzolato e la moglie Ilaria Fedeli per annunciare l’uscita di un vero libro che raccolga i racconti dei runners in contatto a vario titolo con la Orlando’s family.
Tra gli autori ci siamo quindi anche io, mia sorella Sonia, il mio amico Marco…
E il tutto con uno scopo semplice ma nobile…
Sì, perché questo ebook nasce con l’intento di AIUTARE.
Dopo averci pensato in lungo e in largo, e dopo aver consultato anche gli autori dei racconti, sono giunto alla conclusione che questo libro NON DEVE ESSERE GRATUITO per due semplici motivi:
– perché i racconti in esso contenuti hanno VALORE, in quanto scritti da persone che hanno messo il loro tempo e impegno per scriverli
– perché VOGLIO raccogliere donazioni per aiutare chi ha bisogno, e temo che un ebook gratuito da scaricare sia facilmente scaricabile, punto e basta. “La donazione la faccio dopo”, “ora non ho i dati per il pagamento”… e poi per pigrizia o negligenza non si fa nulla.
Tra le varie iniziative in occasione del centenario della Grande Guerra, il primo concerto corale proposto in città è stato proprio quello dell’Associazione Vicentina Malattia di Parkinson.
Sabato 22 novembre 2014, nella loro sede in Via Mercato Nuovo, i malati di Parkinson si sono esibiti in un concerto di canti alpini e di guerra intervallati dalla lettura di alcuni brani tratti da diari e lettere di guerra e recitati dall’alpino e attore Siro Pillan.
Cari master, amatori e veterani, cosa ci spinge a correre? Quale prezzo vogliamo pagare e per cosa?
E se si inizia uno sport un po’ avanti nell’età, non si può recuperare la fisiologia e gli anni perduti, ma si può certamente godere di quel che viene, fermandoci nei giusti limiti, fisiologici e morali…Maria Sgromo, peraltro non eccellente nei risultati, positiva ai campionati europei VETERANI!
Il 41enne Massimo Leonardi, alla maratona di Venezia di un mese fa, era giunto 5° con il tempo di 2h27’08”.
Conferenza di Valeria Zanini, tecnologo INAF presso il Museo La Specola di Padova e Siro Pillan, Biologo
(conferenza inaugurale del ciclo: Notizie dal pianeta Terra)
6 novembre 2014, ore 20.30 – Sala convegni “Fortunato Zeni”, Museo Civico di Rovereto (TN)
“Sin dalla notte dei tempi l’uomo ha coltivato uno speciale rapporto con il Cielo, rapporto che ora si è perso, dato che non siamo più abituati a guardare il cielo, scomparso sotto le luci e l’inquinamento del mondo moderno.
M.Zebio, Trincee didattiche (photo by S.Pillan)
In occasione del centenario della Prima Guerra Mondiale, ho avuto modo di seguire un Corso di Specializzazione sui Luoghi della Grande Guerra riservato a pochi selezionati professionisti del settore (guide e accompagnatori).
Già proponevo e, a maggior ragione quindi ora, propongo Escursioni Naturalistiche e Storiche sulle nostre prealpi e dolomiti venete, da Tonezza all’altopiano di Asiago, dal Monte Grappa alle Tre Cime di Lavaredo. Continua a leggere
Inizia una nuova stagione, con le classiche 3 proposte per tutti gli appassionati di sport e/o benessere.
Tutti i servizi sono curati dal tecnico F.I.D.A.L. Siro Pillan. Per iscrizioni/informazioni segnalare il proprio interesse all’indirizzo biosport@millegru.it o, tra ottobre e maggio, direttamente presso la palestra della Scuola elementare Lioy in via Camisano, 197 (zona Stanga) – VICENZA, nei giorni di martedì e giovedì 19.30/20.30.
SCONTI per i TESSERATI del Gruppo Sportivo Alpini Vicenza
Siro Pillan – Curriculum Da molti anni tecnico F.I.D.A.L. (primo e poi secondo livello), durante il servizio militare oltre che atleta è stato preparatore atletico del Nucleo Agonistico della Brigata Cadore per sci e corsa in montagna. Biologo e Nutrizionista è anche Istruttore Nazionale Sci Fondo Escursionismo e Istruttore Neve e Valanghe del Club Alpino Italiano.Serata elettrizzante quella del 28 maggio! Perché ho avuto l’opportunità di accompagnare dei Giovani TalenTosi lungo un percorso di… “ricerca… scientifica”.
Partendo da un progetto, attraverso il percorso della “Fase 2“, ci siamo raccolti attorno al testo “Vita di Galileo” di Bertold Brecht” con rigore e rispetto, ma anche coraggio e fantasia…
In tanti, ci siamo chiesti più volte quale fosse l’origine dell’augurio e magari anche della risposta. Un giorno con mia sorella commentando questa cosa, espressi una mia ipotesi personalissima (quindi, se vogliamo, mia originale, non essendomi mai informato e non avendola, quindi, mai sentita prima). Essendo biologo e appassionato di etologia mi pareva potesse calzare l’ipotesi appunto etologica: che si augurasse, cioè, di essere protetti come nella bocca del lupo (mamma lupa nella fattispecie).
Improvvisamente a distanza di tempo è girata in Facebook questa stessa versione da me ipotizzata, pur non sapendo chi l’abbia a sua volta pensata e/o trovata, né dove.
Avendogliela segnalata, l’amico Orlando, che si era posto gli stessi quesiti, nè ha ricavato un bell’editoriale per l’ultimo numero della rivista Correre.
Con un GRAZIE rispondo ai ringraziamenti delle classi terza e quinta serali dell’Istituto per Geometri “Belzoni” di Padova dopo la mia lezione/relazione su “Doping e/o Vita” del 27 marzo 2014.
Attenzione, pertecipazione e coinvolgimento mi hanno stupito e piacevolmente sorpreso: un paio d’ore erano quelle previste e io già pensavo sarebbero state troppe e pesanti… poi invece si è creato un feeling e per quattro ore filate la tensione e l’interesse non accennavano a diminuire. Continua a leggere
[foto archivio GdV]
Non conosco chiaramente i dettagli, ma temo di non sbagliare (purtroppo) dicendo che anche da qui parte quello “sport del doping” che non è solo sostanza proibita: doping è modo di pensare, concezione distorta di tifo, visione ancor più distorta di giustizia, malcostume del “faidate”, alcun senso di rispetto dei ruoli, disonestà “amatoriale” (… perché, tanto, non è per vincere, si tratta solo di una goliardata), senso errato di sportività rapportata all’età, dove l’aspetto ludico non trova spazio tra l’agonismo esasperato.
Ed esattamente questi sono gli “adulti significativi” di cui parla Donati!
I genitori dichiarano: “… chiameremo Barbara D’Urso”
Ed ecco, allora, anche il bisogno di essere performanti, l’apparire piuttosto che l’essere, il successo, pubblicità… non la giustizia ordinaria. Ruoli, valori…
A riprova di quel che dicevo: adulti veramente “significativi”!
Con Febbraio inizia il secondo quadrimestre del corso di Ginnastica generale e globale nella palestra parrocchiale di Bertesinella (martedi 19.30/20.30 e venerdi 19.00/20.00)
CROSS TRAINING, adatto a tutti, con personalizzazioni e periodizzazioni stagionali: lavori aerobici, potenziamento muscolare, allungamento, tonificazione e sensibilità mediante esercizi propriocettivi, a carico naturale, con piccoli attrezzi…
In più, in programma molto presto, una giornata sulla neve (aperta anche ai non iscritti), guidati dall’istruttore nella verifica di tecnica, assetto e controllo del movimento sugli sci (da fondo e/o da discesa).
Info in palestra negli orari di lezione o scrivendo a biosport@millegru.it
Ancora una volta prendo spunto dall’amico Enrico che osserva la mappa dell’Astico.
… eh già! Acque lungo le quali si corre!
Noi podisti della zona est di Vicenza abbiamo sempre fatto riferimento al fiume Tesina, snobbando il lontano Astico, di categoria inferiore essendo “solo” torrente, denominazione scientifica specifica usata da noi naturalisti/biologi/geologi, che lo differenzia dai fiumi non tanto per la portata ma per la sua costanza. Continua a leggere
uno sbuffo
Siamo sul ciglio dell’oceano, nell’oscurità di un mezzogiorno invernale artico… ecco all’improvviso uno “sbuffo” d’acqua…
Siamo a caccia di balene, una caccia “buona”.
Osserviamo quel che l’inverno artico ci offre: megattere, forse orche… gabbiani sicuramente!
Gli “sbuffi” richiamano gli sguardi come i lampi durante i temporali; poco dopo ecco il dorso… i dorsi! Due “humpback whale” (Megaptera novaeangliae), madre e figlio, pronte a partire per una “crociera” verso i mari caraibici. Continua a leggere
Escursioni Naturalistico Ambientali Guidate
La neve è arrivata un po’ ovunque (anche prima del solito rispetto agli ultimi anni).
La neve copre la Natura, ma non la nasconde, semplicemente… la ridipinge
… sulle tracce di una lepre – … un tronco da osservare
Non mi riferisco alla cena sociale di Masteratletica di ieri sera (il dolce l’abbiamo mangiato, l’amaro non l’abbiamo bevuto).
Il mio pensiero torna ai 3000 siepi. Ieri sera, infatti, durante la cena mi son state consegnate a sopresa, maglietta e medaglia di quel titolo regionale M45, conquistato un paio di mesi fa, ma costatomi un serio infortunio ai piedi… dolce&amaro, gioe&dolori…
Raccolgo qui pensieri e scritti pre/post maratona. Oltre a quelli miei, aggiungo il racconto dell’amico Roda. Perché è un amico molto prima di essere un mio atleta (ché come tale, dovrei a volte lodarlo e a volte frustarlo). Perché le emozioni erano comuni. Perché la strada l’abbiamo percorsa assieme. Perché per mesi, anni, abbiamo condiviso dolori, fatiche, dubbi, organizzazione, progetti. Siam partiti da lontano da quell’abbraccio all’arrivo di Venezia, prima esperienza per lui, nuova emozione per me. Solo questi ultimi 42.192 metri a New York li abbiamo percorsi “separati”.
Due visioni personali, in cui ciascuno parla di sé, ma dove si trova anche cronaca comune, in qualche modo obiettiva. Continua a leggere
Il 24 è per me un numero ricorrente e significativo: il 24 è il giorno di nascita di mia madre, della mia prima figlia e pure della seconda. Il 24 ottobre scorso ho ripreso a correre, in leggera ripresa dagli ultimi problemi ai piedi, e lo stesso giorno mia figlia vinceva, come me alla sua età, i campionati d’istituto di corsa campestre.
2424 sarà il mio pettorale di gara fra pochi giorni a New York. Un numero tarato sulle potenzialità effettive, ma teoriche, di pochi mesi fa; ora fin troppo basso in realtà per le capacità attuali post-infortunio. Continua a leggere
Inizia una nuova stagione, con le classiche 3 proposte per tutti gli appassionati di sport e/o benessere (e stasera in palestra alle 19.30) Continua a leggere
Andate pure a votare per i MIA2013. Ci sono infatti molti link interessanti e ve ne segnalo due in nomination per i Macchianera Italian Awards 2013. Continua a leggere
Finite le vacanze? Non abbiate fretta! A settembre c’è già tanta roba: scuole che riaprono, incombenze, attività…
Voi attendete ad Ottobre il nostro consueto corso di ginnastica per quattro stagioni:
In più:
Tabelle di allenamento
in preparazione di competizioni di corsa
(su pista, su strada, trail e corsa in montagna)
Consulenze Sportive
e
Consigli Nutrizionali
Girando turisticamente con la famiglia mi capita di osservare spesso la natura e gli ambienti dei posti in cui mi trovo.
Mi salta agli occhi spesso la vegetazione tipica e caratterizzante dei vari climi o di certi biotopi. Ma ancor più mi dà da pensare la diffusione “veloce” di un paio di piante.
Siamo, infatti, abituati a sentir parlare, nei vari documentari, di evoluzioni e adattamenti naturalistici avvenuti nell’arco di milioni di anni. Ci insegnano e ci descrivono cambiamenti epocali e macroscopici, sottolineando però che i tempi del cambiamento sono fuori dalla nostra immaginazione.
Questo ci porta quindi a pensare che quel che vediamo sia pressochè statico e invece… Continua a leggere
Corro lungo il tombolo della Giannella. Davanti a me l’Argentario si avvicina ingrandendosi. Alla corsa in progressione aggiungo una dozzina di passaggi d’ostacolo pro-3000 siepi. L’ostacolo è improvvisato da un precario steccato (quasi come 30 anni fa, nelle campagne di casa, con dei rami in equilibrio).
Ora siamo tutti salutisti, naturologhi… tutti bravi. E tutti a spendere per accaparrarsi le primizie “esotiche” sui banchi dei reparti frutta. Frutti strani, nomi “nuovi”…
Strani come sono strane purtroppo le farfalle per alcuni bambini “moderni” di città. Bambini che devono essere accompagnati in qualcuna delle ormai numerosissime (e spesso fantomatiche e artefatte) fattorie didattiche per riuscire a comprendere che il latte non viene fabbricato! Continua a leggere
by http://kinesiobellia.com/
A seguito dell’articolo sulle contratture, ho avuto interessanti contatti col Prof. Rosario Bellia, del quale avevo utilizzato una foto nell’articolo.
Per gentile concessione riporto qui una breve presentazione del suo metodo Koreano, che si differenzia dalle altre tecniche per l’aspetto global balance. Continua a leggere
Questo era il secondo anno di attività teatrale.
Nel primo anno avevamo cercato di conoscere il teatro e di avvicinarlo attraverso quegli schemi standard della tradizione. Concludemmo con un vero spettacolo, utilizzando, però, un soggetto preconfezionato per godere con relative semplicità e facilità dei “frutti” del palcoscenico.
Continua a leggere
Quanto vicini? Sto ancora finendo di leggere il primo libro di Alessandro Donati, “Campioni senza valore”.
Quel che intanto posso dire è che rileggendo ripenso con gioia e nostalgia (e tristezza per quel che si legge), ai tempi andati, contento di esser stato sfiorato da campioni puliti, come pure “solo” sfiorato da rischi concreti. Forse fortunati (penso a me e ad alcuni amici come Enrico) ad evolverci in un momento in cui certe antenne erano già state alzate. E quindi più protetti.
Segnaliamo un’importante occasione (gratuita) per capire, educare, conoscere.
Venerdì 8 marzo p.v. ore 20.30 – Aula Magna Istituto Professionale B. Montagna Via Mora 93, Vicenza
P.S. per una volta, dopo aver correttamente onorato le donne, alla sera, lasciamo stare alcune ridicole festicciole tipiche dell’8 marzo e sfruttiamo meglio il dopocena!
Avevo considerato me stesso, osservando la linea parentale verso l’alto e poi verso il basso.
Ora guardo lateralmente prendendo in considerazione mia sorella Sonia.
“Buon sangue” a maggior ragione il suo, per il livello di zuccheri oltre la media, essendo lei diabetica insulino-dipendente dall’età di 25 anni.
Questo fatto ha comportato adattamenti non indifferenti nella sua vita (basti pensare che per questa malattia viene riconosciuta un’invalidità “di partenza” del 50%).